TASSE SUGLI IMMOBILI

Agli immobili in Svizzera si applicano diverse imposte

  • Imposta sui guadagni immobiliari
  • Valore locativo figurativo
  • Imposta sul trasferimento

Imposta sui guadagni immobiliari

L’imposta sugli utili immobiliari viene calcolata sulla differenza tra il prezzo di vendita e il prezzo di acquisto originale. Solo la differenza viene tassata. È legittimo che gli investimenti che aumentano il valore (ad esempio, la conversione del loft) o i costi di vendita (la commissione dell’agente immobiliare) vengano aggiunti al prezzo di acquisto originale. In questo modo si riduce la differenza tra il prezzo di vendita e quello di acquisto e si riduce anche l’imposta dovuta. Nel calcolare l’importo dell’imposta, si tiene conto anche del periodo di tempo in cui l’immobile è stato di proprietà del venditore. Più a lungo l’immobile è stato in possesso del venditore, più basse saranno le imposte.

Valore locativo figurativo

Questa tassa riguarda l’equiparazione tra inquilini e proprietari di casa. Consideri il valore locativo figurativo come un reddito fittizio: L’importo del valore locativo figurativo si basa sull’importo che lei riceverebbe come reddito se affittasse la sua casa. Deve pagare le tasse su questo reddito costruito. Con questa imposta, può dedurre gli interessi ipotecari e i costi di manutenzione dal suo reddito imponibile.

Imposta sul trasferimento

In caso di cambio di proprietario dell’immobile (per acquisto, eredità o donazione), è dovuta l’imposta sul trasferimento. A differenza dell’imposta sulle plusvalenze immobiliari, non è il profitto ad essere tassato, ma i costi della modifica al catasto. Prenda nota delle normative cantonali che si applicano a lei: A seconda del Cantone, potrebbe non esserci alcuna imposta sul trasferimento (ma spese più elevate per la registrazione dell’acquirente) o l’imposta potrebbe essere suddivisa tra l’acquirente e il venditore.

Risparmiare le tasse

Il suo consulente HYPOTEQ prenderà in considerazione e analizzerà per lei tutti gli aspetti fiscali, in modo da non dover affrontare spiacevoli sorprese prima e dopo l’acquisto di una casa.